Il risultato di queste elezioni amministrative, soffermandoci sull’anomala situazione di Siracusa, una delle poche città in cui il centrosinistra si riconferma, è destinato a diventare un caso di studio per chi da ora in avanti vorrà occuparsi di comunicazione politica.
Il primo turno vedeva scontrarsi tra loro sette candidati alla carica di sindaco, ciascuno con una sua chiara identità politica e con uno stile comunicativo facilmente identificabile, sul quale non entro nel merito.
Il ballottaggio è diventato invece una cartina di tornasole su cosa si dovrebbe o non si dovrebbe fare per provare a far passare un messaggio politico alla popolazione.
Da una parte avevamo Ezechia Paolo Reale, noto avvocato penalista, dalla figura altera e seriosa, giustamente conosciuto e stimato in città proprio per la sua professionalità e per il suo atteggiamento naturalmente autorevole. Una persona che al solo guardarlo, volente o nolente, un po’ di soggezione te la mette.
Dall’altra c’era invece l’anfitrionico vicesindaco uscente di Siracusa Francesco Italia, sempre allegro, in bicicletta, poliglotta, show man e abituato ad affrontare con naturalezza il pubblico, un perfetto uomo di marketing che nonostante i tanti problemi sollevati quotidianamente dai siracusani in questi ultimi 5 anni di governo, proprio non riesce a star antipatico a quasi nessuno.
La strategia di comunicazione scelta dai due contendenti, dai profili diametralmente opposti, è stata anch’essa completamente diversa: il primo ha deciso di voler provare a dare un’altra immagine di sé, snaturandosi completamente, mentre il secondo è rimasto fedele al suo approccio naturale, giocandosi la partita proprio sul suo essere quello che è sempre stato, ovvero il “frontman” di Siracusa.
Ovviamente, tra la forzatura e la naturalezza, non poteva che vincere la naturalezza. La comunicazione di Francesco Italia, basata su numerose dirette estemporanee di Facebook, dove l’improvvisazione programmata (scusate l’apparente ossimoro, ma credetemi per improvvisare bisogna essere davvero preparati nonché predisposti) la faceva da padrone ha colpito nel segno.
Il senso di allegria, di partecipazione, di appartenenza grazie alle numerose dirette è stato colto appieno dai cittadini, tanto che in quelle rare occasioni in cui ci si è affidati a video professionali (come ad esempio quello con il drone e il giro in bici lungo il periplo di Ortigia) si è rischiato per un attimo di apparire altrettanto finti e costruiti.
Menzione (negativa) a parte merita l’ultimo video girato in campagna elettorale da Ezechia Paolo Reale che in un sol colpo commette tutti gli errori possibili e immaginabili nella comunicazione politica: 1) utilizza un messaggio “al negativo”, concentrandosi sulle colpe dell’avversario piuttosto che sui meriti propri e del proprio programma; 2) utilizza un’ambientazione cupa, oscura, in grado di trasmettere anche soltanto dopo pochi secondi un senso di angoscia e di preoccupazione che la vista, ancor prima che l’udito, associa proprio al protagonista del video; 3) non lascia alcun ricordo positivo sul candidato e sulla sua campagna elettorale che di fatto, per colpa di questo video, viene ridotta ad una sorta di elogio dell’oscurità.
Detto questo, è evidente che le cause della sconfitta di Reale e quindi della vittoria di Italia non sono da riscontrare soltanto nella gestione della comunicazione politica, visto che al netto di eventuali irregolarità che potrebbero sorgere dopo i ricorsi annunciati, è palese che non tutte le 8 liste a sostegno di Reale hanno sostenuto allo stesso modo il loro candidato, mentre al ballottaggio tutti gli ex candidati che si sono ritrovati nel progetto di Italia hanno al contrario lavorato sul serio a sostegno del nuovo sindaco di Siracusa.
Ci sono sempre motivazioni politiche profonde alla base di un risultato elettorale, ma non dimentichiamoci che mentre una buona comunicazione politica da sola non fa certo vincere le elezioni, molto probabilmente una pessima gestione della comunicazione può contribuire a farle perdere.